Progetto europeo EPSWRA

Logo ColoursIl Centro Servizi del Volontariato Dar Voce di Reggio Emilia e Provincia è partner del progetto europeo Erasmus + EPSWRA – Empowering Practitioners in Social Work from Rural Communities, no 2018-1-RO01-KA204-049515, che ha come obbiettivo il monitoraggio, il potenziamento e lo sviluppo delle buone prassi degli operatori sociali (in particolare gli assistenti sociali) che svolgono la loro attività nelle zone rurali, svantaggiate o comunque lontane dal capoluogo.

Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un quadro non formale e permanente della rete dei professionisti in materia di assistenza sociale nelle zone rurali di sette paesi europei (Romania, Bulgaria, Italia, Grecia, Portogallo, Slovenia e Spagna), al fine di aumentare la loro partecipazione alla vita della comunità e allo sviluppo di abilità complementari che li aiutino ad affrontare i problemi sociali correnti dei gruppi vulnerabili nelle loro comunità.

Cosa prevede il vostro eventuale coinvolgimento?

Una volta data l’adesione al progetto, gli assistenti sociali dovranno compilare un questionario online.

Successivamente, ci sarà la possibilità per 12 assistenti sociali (fra tutti coloro che avranno compilato il questionario) di poter partecipare ad uno dei workshop europei completamente spesati (durata 5 giorni lavorativi) che saranno organizzati dai i Paesi partecipanti a partire da maggio 2019 fino alla fine del 2020 inerenti il tema del progetto ed in particolare per produrre nuovi strumenti di confronto per contrastare i fenomeni di “burnout”  di questa categoria, oggi molto esposta a situazioni di deterioramento personale a causa del forte stress a cui sono sottoposti.

Temi dei workshops:

  • Romania, Maggio 2019 – gruppi professionali di supporto e sviluppo di una comunità che condivida le buone prassi;
  • Portogallo, Giugno 2019 – sviluppo del capitale sociale nelle zone rurali;
  • Slovenia, Novembre 2019 – potenziare I singoli e le comunità
  • Grecia, Gennaio 2020– Metodologie per ridurre lo stress professionale ed il burnout;
  • Spagna, Marzo 2020: fare rete nell’ambito delle Attività degli operatori sociali
  • Bulgaria, Aprile 2020 – metodi per realizzare una guida professionale per gli operatori dei servizi sociali, coinvolgendo le comunità locali nell’aiuto delle persone fragili.

Quali opportunità per i Distretti, i Comuni e le Unioni?

La realizzazione di un database e di una rete degli operatori del sociale potrà permettere di monitorare in modo più dettagliato e approfondito i territori di vostra competenza, andando ad indagare “lo stato di salute” dei vostri assistenti sociali. Sarà uno stimolo per attivare connessioni anche con le associazioni di volontariato o con i soggetti che possono supportare quotidianamente il lavoro delle assistenti sociali.

7 Workshop per assistenti sociali in Europa: sulla base del calendario sopraindicato, tra tutti coloro che compileranno il questionario e daranno la loro eventuale disponibilità a partire, il progetto offre la possibilità di partecipare ad un laboratorio specifico per gli assistenti sociali, senza alcun costo ne’ per il partecipante, ne’ per l’Ente Pubblico di appartenenza. Infatti il progetto prevede la totale copertura economica della trasferta (secondo le tabelle europee di riferimento).

Quali azioni ci saranno a breve?

Se decidete di aderire le azioni da svolgere sono le seguenti:

  • Sottoscrivere un accordo di intenti con il Centro Servizi Dar Voce
  • Inviare a tutti gli assistenti sociali del vostro Ente il questionario online, il cui link sarà inserito in una mail in cui sarà presentato il progetto, chiedendo loro di compilare il questionario.
  • Organizzare un breve incontro informativo per gli assistenti sociali in modo da spiegare loro il progetto.

Restiamo a disposizioni per un appuntamento telefonico durante il quale sarà possibile fornire maggiori dettagli ed informazioni in merito.


Per informazioni

Eugenia Marè – Coordinatrice Progetto Europeo EPSWRA Erasmus+ Programme -Strategic Partnership Project nr° 2018-1-RO01-KA204-049515

Tel.  E-mail

FacebookTwitterGoogle+