Le procedure per l’affidamento di servizi agli ETS da parte di enti pubblici

Molti Enti del Terzo Settore (ETS) hanno rapporti di collaborazione con gli Enti Pubblici, che affidano loro lo svolgimento di attività a favore della collettività e a cui riconoscono rimborsi economici.
In passato, lo strumento più diffuso per regolamentare questi rapporti era la convenzione, che però, negli ultimi tempi, viene utilizzata con sempre maggiore reticenza dagli Enti, che preferiscono proporre le cosiddette “procedure per l’affidamento di servizi”.
La compilazione della modulistica richiesta per candidarsi alle procedure è spesso molto complessa, in quanto ripresa dalla normativa per gli appalti, pensata prevalentemente per aziende e soggetti profit.

CSV Emilia – DarVoce propone a tutti gli ETS, che hanno attivato in passato, o pensano di farlo in futuro, collaborazioni con gli Enti Pubblici che prevedano riconoscimenti di spese, due incontri per provare a chiarire un quadro normativo complesso e disomogeneo, anche alla luce di quanto previsto dalla Riforma del Terzo Settore.

Interverranno:
– il dr. Alfredo Tirabassi, Segretario Generale della Provincia di Reggio Emilia, che illustrerà la disciplina dell’affidamento servizi previsto dal CTS e la bozza di regolamento, esito di un percorso partecipato da alcuni comuni e coordinato dal dr. Tirabassi;
– l’avv. Erica Brindisi, consulente legale di CSV Emilia – DarVoce, che analizzerà la documentazione richiesta da alcuni Enti per le procedure di affidamento servizi e vi aiuterà ad interpretare il linguaggio molto tecnico utilizzato.

Gli incontri saranno erogati in modalità a distanza, utilizzando la piattaforma Zoom, nelle seguenti date e orari:
– Dr. Tirabassi: mercoledì 10 giugno, dalle 18.30 alle 20;
Avv. Brindisi: mercoledì 17 giugno, dalle 18.30 alle 20.

Per poter accedere all’aula virtuale, è necessario iscriversi compilando il modulo a cui si accede attraverso il seguente link Modulo iscrizione.
Il giorno prima dell’incontro, verrà inviato via mail il link per partecipare all’incontro.
E’ previsto un numero massimo di 30 partecipanti e di massimo due volontari dello stesso ente.
La partecipazione è gratuita.

Info:
Silvia Bertolotti

FacebookTwitterGoogle+