Emerge sempre più chiaramente il ruolo prioritario che riveste la cultura nei processi di ripartenza che stanno coinvolgendo a più riprese la nostra contemporaneità. Le arti garantiscono un terreno di ricerca ampio e diversificato che incide direttamente sulla qualità della vita e sul benessere sociale dei cittadini. La città di Reggio Emilia abbraccia con convinzione la visione di una società che metta la cultura al centro delle sue politiche e la concretizza con la promozione del bando Cultura #RE20/21.
Soggetti ammessi (chi può presentare progetti):
– organizzazioni di volontariato,
– associazioni di promozione sociale,
– enti filantropici,
– imprese sociali, incluse le cooperative sociali,
– reti associative,
– società di mutuo soccorso,
– associazioni,
– fondazioni
– enti di carattere privato, diversi dalle società, costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, enti religiosi civilmente riconosciuti.
Ambiti di intervento:
– Valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale della città.
– Sostenere la produzione culturale e creativa nei diversi ambiti disciplinari: dalla musica al teatro, dalla danza all’audiovisivo, dalle arti alla letteratura, dall’editoria alla storia e documentazione locale.
– Stimolare il protagonismo privato delle organizzazioni locali no profit mobilitando energie e risorse per la realizzazione di progetti rivolti alla comunità.
– Arricchire l’offerta culturale della città e diffonderla nei quartieri e nelle aree periferiche, per rigenerare zone problematiche della città e migliorare la coabitazione urbana promuovendo l’innovazione sociale.
– Favorire la partecipazione di tutti e sostenere un sistema culturale integrato capace di far crescere la città creando opportunità per le persone e per il territorio.
– Favorire l’integrazione di giovani, anziani, persone con disabilità, persone con fragilità sociale o economica nella fruizione e partecipazione a percorsi-progetti interculturali e intergenerazionali.
– Estendere la programmazione culturale durante tutto l’anno solare.
Modalità di finanziamento
Ai progetti ammessi a finanziamento verrà concesso un anticipo pari al 50% del contributo.
Il finanziamento concesso per ciascun progetto potrà coprire fino al 80% del costo complessivo, per una somma non superiore ai 15.000€.
Periodo di realizzazione dei progetti
Dal 1 ottobre 2020 al 31 dicembre 2021.
Modalità di presentazione dei progetti
I soggetti partecipanti dovranno compilare la documentazione, che sarà pubblicata all’indirizzo www.comune.re.it/cultura, a partire dal 10 agosto, e presentare il fascicolo di candidatura dal 20 agosto 2020 al 21 settembre 2020, presso l’archivio generale del Comune, in via Mazzacurati 11.
Info
Le notizie sul bando sono reperibili all’indirizzo: https://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/8A80AA47C4900175C12585B60048D600?Opendocument